Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, classi dell’Istituto Antonello in visita a palazzo Zanca

Con l’odierna visita a palazzo Zanca della classe I sez. A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Antonello” indirizzo grafico, guidata dalle docenti Antonella Visco, coordinatrice del progetto, Giovanna Raffa, Cetty Sottile, Claudia Arena e Irene Amante si è concluso il primo ciclo di incontri articolato su tre giornate che ha coinvolto le studentesse e gli studenti della I sez. A dell’indirizzo liceo sportivo e della I sez. D dell’indirizzo enogastronomico. I ragazzi, accompagnati nella prima giornata del 27 novembre dalla docente Patrizia Parisi; quelli del 28 novembre sempre dalla coordinatrice professoressa Visco, e dalle insegnanti Giusy Romano, Ilenia Carè e Giovanna Capone, hanno avuto modo di dialogare con il sindaco Federico Basile e fare conoscenza delle sale più rappresentative del Palazzo comunale. Le visite, realizzate nell’ambito del progetto denominato “IncontriAmo le Istitutioni”, sono finalizzate a dare l’opportunità alle giovani generazioni di vedere da vicino i meccanismi di funzionamento della macchina amministrativa della città per ampliare la consapevolezza dei ragazzi come cittadini, parte integrante con i loro diritti e doveri, del tessuto civile e sociale.

“Si tratta di incontri frutto di una proficua convergenza di azioni tra Comune e Scuola per rendere i ragazzi protagonisti diretti e interessati a porre tante domande e curiosità alle quali ho risposto in un clima di serenità, leggerezza e accoglienza. Spero che queste scolaresche abbiano fatto tesoro dell’importanza di essere cittadini attivi e ambasciatori entusiasti del proprio territorio”, ha detto il sindaco Basile. Gli studenti nel corso della tre giorni hanno poi visitato con grande interesse, guidati con la descrizione a cura dell’Ispettore della Polizia municipale Roberto D’Amore appassionato della storia cittadina, la sala Falcone Borsellino, il salone delle Bandiere, l’Aula consiliare e apprezzare i quadri che arredano il Palazzo.

Related posts